La Nostra Storia:
DITTA DECEM di DEBERNARDI MARIACRISTINA & C.
La ditta nacque nel lontano 1925 come industria elettromeccanica.
Successivamente l'unico titolare Debernardi Pierino(classe 1902), dotato di
profonde conoscenze tecniche e pratiche, di particolare ingegno creativo, venne
affiancato dai fratelli minori Giovanni e Maggiorino .
Furono anni di studio, sviluppo delle conoscenze e applicazioni in diversi campi
dell'elettricità, del magnetismo, meccanica di precisione.
La ditta S.A.R.E. dei fratelli Debernardi si affermò per competenza e progetti
innovativi di strumenti di misura e trasmissione; si ingrandì notevolmente e
occupò l'area compresa fra Via Nicola Fabrizi e Via Roasio dove i titolari fecero
costruire uno stabilimento curato nei minimi particolari.
Le prime radio prodotte a Torino furono dei F.lli Debernardi.
Durante il periodo bellico della II guerra mondiale furono costretti a spostare
tutte le macchine utensili e le attrezzature a Bianzè, in mezzo alle risaie, per
continuare con una certa tranquillità, la produzione degli strumenti e attrezzature
che erano installati sui sommergibili della marina militare.
Finita la guerra, ci fu il grande ritorno nello stabilimento di Torino.
La produzione si diversificò ulteriormente: giradischi, casse di risonanza,
sirene per le auto della polizia, antenne e particolari strumenti per l'aeronautica,
televisori con il marchio EFFEDIBI.
I televisori furono anch'essi i primi ad essere realizzati interamente a Torino
sia come parte meccanica sia elettrica: le valvole usate erano esclusivamente
della ditta olandese PHILIPS.
I F.lli Debernardi installarono i primi televisori nelle sale cinematografiche
affinché gli spettatori potessero seguire la trasmissione "Lascia o Raddoppia?"
di Mike Bongiorno.
Seguì un periodo di crisi per la concorrenza di altre ditte sorte dal nulla nella
zona torinese; passarono come meteore ma rovinarono comunque il mercato.
La scomparsa prematura e repentina del titolare più giovane e del disegnatore
creatore dell'immagine delle varie apparecchiature, portò alla ricerca di altre
produzioni.
I due fratelli Debernardi si separarono.
La ditta con titolare Debernardi Pierino padre e Gianluigi figlio, divenne la ditta
DECEM snc con sede a Grugliasco nel 1963.
Continuò comunque la collaborazione con RAI, AERITALIA, CENTRO RICERCHE, FIAT AVIO,
COMAU.
Cessò definitivamente la produzione dei televisori; iniziò la collaborazione con
la gloriosa Olivetti di Ivrea, e la ditta produsse per essa strumenti e apparecchiature
di automazione e cavi di trasmissione.
Debernardi Gianluigi, laureatosi in fisica elettronica, indirizzo industriale, iniziò,
con la continua presenza del padre e l'aiuto della sua grande esperienza, negli anni
70, la collaborazione con una nota ditta d'Ivrea, progettista di automatismi per fresa
a controllo numerico.
L'approfondimento delle conoscenze nel campo dell'elettronica e delle lavorazioni
di metalli
permise di continuare la collaborazione con le vecchie ditte e di iniziarne delle nuove.
Per parecchi anni la DECEM realizzò prototipi e successiva produzione in serie
per una piccola ditta di Torino sorta grazie ad un progetto innovativo, gli antifurti,
e sviluppatosi notevolmente per aver avuto la fortuna di trovare supporto di alta
professionalità.
Nel 1987 scomparvero quasi improvvisamente Debernardi Gianluigi e l'anno dopo
Debernardi Pierino, il fondatore della ditta, e la moglie Debernardi Rosina suo
valido aiuto dagli inizi anni 60.
Seguirono anni duri per mancanza di nuovi ordini da parte delle grandi ditte in crisi,
la chiusura di quasi tutti i reparti dell'Olivetti, il passaggio di importanti
marchi a società straniere. La produzione elettronica entrò in crisi per la concorrenza
prima dei paesi del Nord Africa e India e successivamente quelli dell'Est Europa e Cina.
A questa precaria situazione si aggiunsero la perdita di incasso più il fallimento
di numerosi clienti.
La ditta si è risollevata diversificando nuovamente la produzione; dotata di un
apprezzabile parco macchine a controllo numerico per la lavorazione dei più svariati
materiali, produce particolari meccanici di precisione, attrezzature complete di
montaggio, cablaggi e montaggi elettromeccanici ed elettronici.
Lo studio, la progettazione e la direzione della produzione sono dal 1995 affidati
a Debernardi Mariacristina, nipote del primo titolare che ha acquisito una buona
professionalità frequentando il Politecnico di Torino e per naturale predisposizione,
eredità familiare.
Torna Su